L’Islam: oggi come nove anni fa

jemi amwi cool.JPG
Moschea degli Omayyadi, Damasco 2010. Foto di Rosanna Sirignano

Le ore di luce lentamente facevano spazio a quelle di buio, l’aria era diventata più fresca e respirabile quel pomeriggio a Damasco. Acquistai un foulard di cotone nero da uno dei piccoli negozi del suq e mi diressi verso l’autobus. Per una strana coincidenza c’erano solo donne, tutte visibilmente musulmane. Persa nei pensieri che vagavano da un luogo all’altro della mente senza una precisa meta, mi ritrovai sola al capolinea dell’autobus, senza accorgermi di aver attraversato tutta la città. “Fine della corsa, scendere!” – e il conducente si voltò verso di me e sorridendo chiese: “Ajnabiye” “Straniera?”- “Sì, mi sono persa”. Chiamai Nura, che mi aspettava a casa sua per un tè da almeno un’ora e le spiegai la situazione. L’autobus successivo sarebbe partito dopo almeno mezz’ora e io mi trovavo in una zona lontana da casa sua. Le chiesi scusa, promettendole che le avrei fatto visita presto. A quel punto il conducente mi fece segno di passargli il telefono. Scambiò due chiacchiere con la mia amica, poi riattaccò e mi disse di stare tranquilla. Nonostante avesse terminato la sua giornata di lavoro, l’uomo tornò indietro e mi condusse in un punto della città dove mi stava aspettando Nura. Lo ringraziai immensamente e oggi gli sono ancora più grata per aver partecipato ad uno dei giorni più importanti della mia vita. Quel giorno a casa di Nura imparai i movimenti della preghiera islamica, imparai una pratica che la sera stessa divenne il mio linguaggio spirituale per i 9 anni successivi: l’Islam. Tornata a casa nel buio e il vuoto della mia camera siriana stesi a terra il tappeto leggero che mi aveva donato Nura, avvolsi la testa con il foulard nero comprato poche ore prima e cercai di ripetere la sequenza dei movimenti. Ne ricordavo bene solo uno: il sujud, la posizione in cui ci si piega con la fronte al pavimento e si diventa una piccola parte dell’immenso universo. Così, spontaneamente la shahada* attraversò la mia mente e uscì dalle mie labbra come un soffio. Il corpo rimase rigido e gli occhi faticarono a chiudersi per tutta la notte. Al mattino lavai via la pesantezza e il superfluo con acqua calda e mi preparai ad una nuova e faticosa ricerca. Giorno dopo giorno apprezzavo il silenzio e la pace delle prime ore dell’alba, lasciavo che i suoni del Corano vibrassero dentro di me per guarirmi fino al tramonto. I movimenti e le parole della preghiera diventavano sempre più naturali e fluidi e così cambiava il mio corpo, e con esso la mia mente e il mio spirito. Ai miei occhi di giovane viandante, le strade, le moschee, le chiese, i palazzi, le piazze, i bar di Damasco pregavano e glorificavano l’Universo, con gratitudine e gioia. Oggi celebro questo giorno, per ricordare che l’Islam è essenzialmente un modo di prendersi cura di se stessi e di connettersi con il divino. Il suo fulcro è la preghiera, in arabo salat, da compiere cinque volte al giorno, in armonia con la natura. Spesso noi musulmani ce ne dimentichiamo, la compiamo meccanicamente e frettolosamente, o ce ne allontaniamo. Oggi il ricordo del 12 novembre 2010 si trasforma in un augurio ai musulmani e alle musulmane di riscoprire il valore e la bellezza della tradizione spirituale che ci è stata trasmessa. Inoltre, al di là della fede e delle religione, auguro a tutti di trovare spazio ed energia per gustare ogni giorno della bellezza e del piacere di un momento di riconciliazione con noi stessi, la natura e il divino.

 

* Attestazione di fede in un unico Dio e nel suo Profeta Muhammad. È il primo pilastro dell’Islam.

Madre Siria, eri bella

Souad Mardam Bey
Dipinto dell’artista siriana Souad Mardam Bey

Petruro Irpino (Avellino). E’ una giornata molto calda, la spaziosa piazza bianca riflette i raggi del sole, tanto da costringermi a coprirmi gli occhi con una mano e a cercare un posto all’ombra. Da qualche tempo Petruro Irpino ospita famiglie di rifugiati tra cui siriani, che hanno cambiato la vita del paese e destato la curiosità di molti. Una signora mi saluta e mi dice: “Mi dispiace per quello che sta succedendo fra Siria e Turchia, anche se francamente ne so molto poco, quindi non saprei da che parte stare.” Filomena* sembra provare imbarazzo nel pronunciare quelle parole e io la rassicuro dicendole che nonostante gli anni di studio, anche io faccio fatica a comprendere fino in fondo la complessità di un conflitto che si perpetua ormai da 9 anni e che ha una storia ben più lunga alle spalle. Cerco di dare qualche spiegazione in più, pur consapevole che è limitata, insufficiente, parziale. Filomena ascolta con attenzione, visibilmente interessata a comprendere meglio il mondo da cui vengono i suoi vicini siriani, con cui ancora ha difficoltà a comunicare a causa della lingua. Lei forse non lo sa, ma in quel momento sta compiendo un atto rivoluzionario dal valore umano inestimabile.

La domanda è sempre la stessa: “Da che parte stare?” Non è facile rispondere: ogni affermazione sembra sbagliata, arrogante e ingiusta, imprigionata nella paura costante che possa essere usata per diffamarti, che possa danneggiare l’immagine dei siriani, che possa ferire o indignare qualcuno. Parole come “dalla parte dei civili”, “pace”, “umanità” sembrano banali e prive di senso. Succede soprattutto ai figli della Siria, quelli che ci sono nati, che lì sono andati a scuola, hanno lavorato, si sono sposati, hanno bevuto fiumi di tè e guardato infinite serie televisive sgranocchiando biscotti e noccioline. Succede a quelli che sono stati cresciuti da genitori siriani, quelli che ci trascorrevano le vacanze estive, quelli che non hanno mai potuto vedere la Siria, ma a cui i genitori hanno trasmesso la lingua e la cultura siriana. Succede a quelli  che hanno trascorso anni di studio e di lavoro lì, succede a quelli che hanno la Siria dentro per un motivo ignoto. La Siria è una madre generosa e accogliente che non fa differenza fra figli naturali e figli adottivi. Non è morta, quindi il dolore che si prova nel vederla torturata, distrutta, agonizzante non è assimilabile al lutto. E’ diverso, ti spezza in due, ti fa sgorgare lacrime pesanti e amare, che non sapevi fossero albergate in un luogo oscuro del tuo essere. Ti fa vivere un senso di inquietudine costante che a volte riesci ad arginare dimenticandola, ignorandola, ma tanto lei torna, perchè è così, una madre non puoi mai eliminarla dalla tua vita. Le parole dei figlie e delle figlie della Siria sono sempre intrise di emozioni contrastanti e così diventa faticoso esprimersi sulla situazione politica del paese, spiegarne l’intricata storia, far luce sulle diverse componenti della sua società. Le parole dei figli e figlie della Siria a volte sono ascoltate con sospetto, come se il coinvolgimento emotivo impedisse un’ analisi lucida e razionale. Per fortuna non la pensa così Filomena e chi, come lei, è ancora aperto al dialogo e all’ascolto autentico in un mondo dove comunicare pacificamente risulta a volte impossibile.

Ad ogni modo ci sono giorni in cui si ha la sensazione di essersi abituati a tutto questo, ma poi arriva qualcuno che ti chiede “com’era la Siria?” – “Kif kanat Surya?” e tu sei costretto a rispondere “Kanat helwe” – “era bella”. In queste due parole era/kanat si nascondono tutte le lacrime siriane, che io oggi ergo a bandiera dell’umanità che resiste e rivendico il pianto come atto politico consapevole, di chi sa bene da che parte stare.

souad mardam bey 2
Dipinto dell’artista siriana Souad Mardam Bey

*Nome di fantasia.

Per Israa e per tutte le donne palestinesi

Cara Israa,

Ho letto di te in inglese, in arabo e in italiano: dicono che una foto su Instagram ha scatenato l’ira di tuo padre e tuo fratello. Dicono che una tua parente donna è stata loro complice. Dicono che la loro rabbia li ha accecati a tal punto, che ti hanno brutalmente picchiata anche in ospedale. Dicono che medici e infermieri sono rimasti lì a guardare, forse per paura, forse perché in fondo pensavano che fosse una punizione meritata. Non si sa ancora con certezza che cosa sia successo, non è importante, forse. Difficile parlare di te qui in Italia: la tua storia rischia di alimentare i pregiudizi sul mondo arabo-islamico, di aumentare la diffidenza di chi rifiuta la complessità del mondo.

Ho visitato la tua terra nel 2015, ci sono rimasta circa due mesi. Da allora il mio sguardo sul mondo è cambiato, il mio cuore è stato solcato da una nuova ferita e si è aperto ad un senso di gratitudine immenso per le gioie che mi sono concesse. Di quel viaggio non parlo quasi mai, contatto poco le persone che allora, con grande generosità, mi hanno accolto nelle loro vite. Loro, le donne, sono sempre nei miei pensieri: erano bambine, giovani, anziane, erano sorridenti, tenaci, stanche, generose, sagge.

“Quando torni in Italia, cara Maryam, spiega per favore che non è solo la difficile situazione politica ed economica ad opprimerci, ma la stessa nostra società, con la sua mentalità patriarcale” mi disse una donna durante una visita per un nuovo nascituro di una delle mie due famiglie adottive. Da allora, non avevo tirato fuori questo episodio, se non in qualche conversazione privata con amici, oggi sento il dovere di scriverlo, per mantenere la parola data. Una parte di me non voleva accettare che la Palestina, la mia amata Palestina fosse anche questo. “La nostra vita è orribile, Maryam, io oggi ho avuto la possibilità di uscire solo per l’occasione della nascita del bambino, altrimenti con la scusa che le strade sono pericolose, i nostri mariti non ci consentono di uscire liberamente. Scrivilo, per favore quando torni in Europa,”  continuò questa donna di cui a malapena ricordo il volto. Come un ferro rovente le sue parole attraversavano le mie carni, una parte di me rifiutava la dura realtà che anche io avevo osservato in alcune famiglie. Alla nostra conversazione parteciparono anche altre donne, che mi fornirono esempi per provare che il loro disagio e il loro dolore era reale. Mi spiegarono anche che non tutte le donne erano costrette dalla volontà arbitraria dei familiari maschi, anch’essi vittime di una società che assegna ruoli prestabiliti in base al genere. “Tu hai la libertà, Maryam, non sprecarla, tu puoi scegliere di essere felice, quindi fallo.” Da allora la mia vita non è stata più la stessa, da allora ho sempre scelto libera dai condizionamenti che la mia società, la mia famiglia, la mia comunità religiosa mi impongono. Da allora la mia libertà e la mia felicità hanno un valore pregnante per la mia vita quotidiana. Non c’è scelta o azione che compio senza pensare prima a questi principi, delimitati dal buon senso e dal profondo significato dell’Islam, che da allora è diventato per me un soffio di libertà. Tutto, il matrimonio, lo studio, il lavoro, la religione, per quanto è possibile non devono essere una prigione per noi, ma un modo per esprimerci e vivere la nostra vita con gioia. Grazie a questo importante insegnamento, tornata in Europa, ho compiuto delle scelte che da tanti, anche membri della famiglia, non sono state comprese. Ho tagliato i ponti con gli uomini che in quel momento tentavano di esercitare potere su di me, che non mi rispettavano adeguatamente, che non lasciavano al mio soffio di libertà di scorrere. Coraggiosa? No, perché a parte qualche lacrima, senso di solitudine, giudizio degli altri, non c’è stata alcuna conseguenza. Come te, anche qui purtroppo ci sono donne costrette a raccontare bugie, a nascondersi, a restare immobili e nascoste, che ogni giorno muoiono per aver osato dire “no”. Ecco quelle sono delle sante, degli eroi, io e la maggior parte delle mie concittadine europee no.


DSC01073
Bet Sahur 2015, foto di Maryam Rosanna Sirignano

Una volta sono stata nella tua piccola Bet Sahur, ho respirato aria pura dalle colline che costeggiato il tuo piccolo paese. Chissà quante volte avrai trascorso del tempo lì a guardare l’orizzonte, a sognare di andar via con il tuo principe azzurro o forse da sola a studiare in Europa, per diventare una famosa make-up artist. Chissà quante lacrime avrai versato tra le tue ginocchia, le uniche pronte ad accogliere la tua testa quando sentivi che era veramente troppo. Hai mai visitato Gerusalemme?  Io sì, è un luogo meraviglioso, difficile da descrivere, un pezzo di paradiso in terra, che splende nonostante tutto. Sai perché ho visitato la tua terra? Perché sono una studiosa, mi occupo della Palestina raccontata dall’ antropologa scandinava Hilma Granqvist, che negli anni ’30 descrisse la vita delle donne di un villaggio vicino al tuo. Quindi, sono anni che  studio lo sviluppo di tradizioni, superstizioni, usi e costumi costruiti nel passato per ordinare e controllare una piccola società rurale, in lotta per la sopravvivenza. Insomma, so molto bene da dove vengono le giustificazioni che forse la tua famiglia avrà trovato per commettere un atto tanto crudele e tanto ingiusto.

Prego per loro Israa, perché a te il Paradiso è già garantito. Prego affinché la malattia che li affligge possa abbandonarli, per restituir loro l’umanità e il senso profondo dell’Islam, che è soprattutto raḥma, misericordia, compassione. Prego affinché il tuo martirio possa far germogliare un seme di consapevolezza nei cuori di donne e uomini palestinesi. Prego affinché il tuo urlo straziante possa far svegliare la coscienza di uomini e donne ovunque essi siano. Prego affinché non siano più necessari sacrifici come il tuo.

Con amore e gratitudine,

tua sorella Maryam

Antropolaroid: Una rivoluzione mediterranea

24472733084_b15f68b414_b

Ieri sera ho avuto il privilegio di essere tra gli spettatori di Antropolaroid di Tindaro Granata, nella mia amata Napoli, presso lo spazio teatrale Sala Assoli. Le righe che seguono sono un tentativo per dire “grazie”, perchè un lungo applauso non mi è bastato. Ho pianto a dirotto per tutto il tempo, anche quando accennavo un sorriso, anche quando gli altri ridevano. E mi sentivo a disagio e sola. Il senso dello spettacolo autobiografico, spiega Tindaro, è racchiuso nelle parole della nonna antica, nonna Concetta: “E ricordati nipotinu meu, avrai tanta fortuna. Tanta bellezza e tanta sofferenza”. Quella sofferenza ha un sapore diverso a seconda di come e dove sei cresciuto. Quella di Tindaro, che con infinita generosità e sincerità racconta pezzi della sua vita è la sofferenza del Sud, del Mediterraneo che accarezza Napoli e fa sentire la sua brezza anche nella mia fredda Irpinia, il mare che ha accompagnato la vita di Tindaro nella sua calda, gioiosa e nostalgica Sicilia, quello che si scorge dalle coste del Medio Oriente e del Nord Africa. I racconti di Tindaro, mi hanno spinta lontano nella mia infanzia, nei luoghi delle ferite mai guarite, delle ingiustizie mai comprese, poi, come le onde di un mare in tempesta mi hanno colpito, mi hanno scosso e scaraventato fino a quel villaggio di cui non voglio mai parlare: Artas, in Palestina, dall’altra sponda del Mediterraneo. antropolaroid-2.jpgTindaro rappresenta il femminile e il maschile delle nostre terre, gli intricati rapporti d’amore, l’ossessione per l’opinione altrui, la solidarietà necessaria e opprimente, le lotte per sopravvivere, la saggezza dei nonni, la loro tenacia e infinita pazienza. L’amore assurdo per una terra piena di spine, di arsura e di venti implacabili, da cui un giorno ci allontaniamo per guardare altrove, per diventare grandi. Tutto esplode quando lui ha il coraggio di spezzare la catena. Lo fa decidendo di diventare se stesso, di seguire il suo destino, di assecondare le sue passioni, viaggiando in direzione contraria rispetto al suo mondo. Con il suo spettacolo Tindaro sprofonda nella sua storia, nella memoria della sua famiglia, per strappare dalla terra le sue radici e riportarle in superficie, così da guardarle bene, per celebrarle e farne dono a noi spettatori.  Le sue parole, i suoi gesti, i suoi sgurdi hanno qualcosa di strano, di inconsueto, di raro: sono veri. Ed è per questo che la sua arte è capace di muovere qualcosa dentro di me, di irrorare il seme della rivoluzione, di cui tutti abbiamo bisogno prima o poi. Mi ricorda chi sono e da dove vengo, e mi fa svegiare con una forza ed un coraggio rinnovati. Sì, da ieri non sono più la stessa. Grazie Tindaro!

“Drumul” – dalla Romania alla provincia irpina: l’ umanità che (r)esiste

La settimana scorsa un piccolo gioiello è approdato nella provincia irpina. Grazie a Nicola Mariconda, al suo sforzo costante di mantenere viva la passione per il teatro, alla sua dedizione a lavorare ogni giorno per contribuire alla crescita umana del suo territorio, riceviamo un dono prezioso. La Bottega del Sottoscala, sede dell’Associazione G&D show, di cui Nicola è presidente, è un luogo che racconta di sogni, di relazioni, di duro lavoro, di apertura a tante forme d’arte, un piccolo teatro accogliente nel comune di S. Michele di Serino (Av). In scena il 19 e 20 gennaio Marius Bizău, accompagnato dalla musica dal vivo e dalla coinvolgente simpatia del polistrumentista Daniele Ercoli con la regia di Lorenzo di Matteo, che ha scritto il testo “Drumul – la strada”, una narrazione autobiografica dell’attore Bizău. Con grande disinvoltura, precisione e delicatezza dei movimenti Marius Bizău interpreta se stesso, ripercorrendo i momenti salienti della sua vita in ordine cronologico: dalla sua nascita nel 1983 al momento della piena realizzazione di se stesso, quando comincia il percorso di formazione come attore presso l’Accademia di Arte Drammatica Silvio D’Amico. Marius ci racconta dell’Europa ai margini del pensiero e dell’interesse di molti, l’Europa balcanica, attraversata da guerre, sofferenze e oppressioni. Sin da subito emerge la possente figura materna, una donna apparentemente dura, ma dal cuore tenero, una donna che sopporta con dignità la violenza del marito, colpo dopo colpo, livido dopo livido, una donna che resta in piedi nonostante tutto, una mamma mediterranea. A volte l’attore interpone frasi e parole in rumeno, e subito ci ricordiamo che è una lingua neolatina, come la nostra, dal suono abbastanza familiare. Nel distacco apparente e nella fermezza con cui Marius scandisce ogni parola, si annida il profondo dolore che un tempo lo ha devastato, ma che ora è la sua più grande fonte di energia. Daniele Ercoli circondato dai suoi strumenti lo segue con sguardo dolce e attento, è lì pronto a sostenerlo e ad entrare in contatto con le sue ferite, alleviate dal suono della sua musica. Parola dopo parola cresce la potenza del racconto individuale, delle storie di vita, che spesso ci trasmettono molto di più che decine di libri. Attraverso il racconto di Marius riflettiamo sul dramma delle migrazioni, dei distacchi forzati, a poco a poco sgretoliamo i pregiudizi nei confronti dello “straniero”, dell’ “altro” percepito come diverso e pericoloso. Ci accorgiamo della grande ricchezza culturale e umana che persone appartenenti a diversi mondi hanno portato nel nostro paese. Mettiamo in discussione il nostro senso di appartenenza e il nostro concetto di identità. Marius parla un elegante e soave italiano, che suona come una piacevole melodia alle orecchie dello spettatore: sì, perché costruirsi un’altra appartenenza, appropriarsi di un altro modello culturale è un diritto di tutti. In Italia, Marius scopre il suo talento e la strada che deve seguire per essere felice, e così con disciplina, duro lavoro, costanza e fiducia si incammina verso un percorso di formazione che lo porterà lì dove è adesso. Al termine dello spettacolo scopro che Marius è legato da un sentimento di amicizia a Nicola Mariconda, che commosso ringrazia il pubblico. Io gli parlo della mia Siria, delle difficoltà della comunità islamica in Italia. Lorenzo di Matteo, racconta di come ha costruito il testo a partire dai racconti di Marius e sua madre, Daniele Ercoli ci intrattiene con buffi racconti  sulla comunità rumena a Roma. “Sono salva!” penso, il mondo in cui vivo e le persone di cui mi circondo fanno parte di quell’umanità che (r)esiste!

50294437_1208290765992103_2530967813137367040_n
La Locandina dello spettacolo “Drumul-la strada”

Da Damasco a Caserta: la lingua araba accorcia le distanze

araboce
Chiara Costanzo con alcuni degli studenti del corso di arabo

Sembra che io abbia incontrato la mia anima gemella! Giovane donna meridionale, come me, con un simile percorso di formazione e una grande passione per il mondo arabo! Lei è Chiara Costanzo, insegnante di lingue, fondatrice dell’Associazione Culturale Araboce*. La sua passione per l’arabo comincia diversi anni fa tra i banchi dell’università di Napoli “l’Orientale”. Durante il suo percorso di studio ha avuto la possibilità di studiare a Tunisi, al Cairo, ma i soggiorni più lunghi li ha trascorsi in Siria, di cui conserva preziosi ricordi.

chiara_marMusa
A Mar Musa nel 2006

È ritornata in Siria per l’ultima volta nel 2010 per pochi giorni. Nel 2008 ci aveva trascorso sette mesi per raccogliere materiale per la sua tesi di magistrale sul diritto di famiglia tra i curdi siriani. “Della Siria ricordo in particolare le persone, sempre calorose, gentili ed accoglienti! In Siria ho incontrato persone serene, molto aperte e curiose.” racconta con una punta di dolore. Ricorda poi di padre Paolo Dall’Oglio, che considera una delle persone più influenti della sua vita. “Sono stata a Mar Musa nel periodo pasquale, dove abbiamo celebrato con musulmani e cristiani. Lì ho capito il valore della Pasqua.”

chiara_marmusa2
A Mar Musa nel 2006

Dopo la laurea Chiara ha seguito quello che sarebbe diventato suo marito a Gaziantep in Turchia, a circa 100 km da Aleppo, dove ha lavorato come insegnante di italiano. Rientrata in Italia, spinta da un forte desiderio di mettere a frutto la sua esperienza e le sue conoscenze nella città in cui è nata: Caserta. “Volevo mettere a disposizione della mia città le mie risorse e le mie competenze, pur sapendo che non sarebbe stato facile.” Inizialmente organizzava degli eventi molto semplici legati alla cultura araba, per poi fondare l’associazione culturale Araboce, che quest’anno inaugura la quinta edizione dei corsi di lingua araba per principianti. “La maggior parte dei miei studenti sono persone interessate alle culture in generale, sensibili alle questioni politiche e sociali. Inoltre ci sono diversi studenti universitari che necessitano di supporto per la preparazione degli esami.” Non mancano le critiche che per fortuna, riferisce Chiara, arrivano dalla minoranza: “Qualcuno mi ha detto, anziché insegnare italiano agli stranieri insegniamo l’arabo ai casertani, che assurdità!” In effetti, le chiedo in modo provocatorio: “Perché studiare l’arabo?” “Prima di tutto per abbattere i pregiudizi, la paura del diverso in generale, non solo l’arabo. A Caserta in particolare ci sono diverse comunità di persone provenienti dal Marocco, dall’Africa Sub Sahariana, dall’ex Unione Sovietica e dal Sud America. Purtroppo vivono ghettizzati e solo recentemente si vedono sforzi di reciproca conoscenza. Studiare la lingua araba accorcia dunque le distanze, aiuta le persone ad avvicinarsi ad una cultura che si conosce poco.”

 

*Per maggiori informazioni :

http://araboce.blogspot.com/

 

Dalla Campania alla Germania: primo tour di presentazioni

IMG-20180614-WA0001 (1)

Da poco tornata da Heidelberg, città che mi ha ospitato per quattro intensi anni, e che ora mi accoglie per presentare “La mia Siria” nell’ambito del Festival di Cultura Italiana organizzato dall’associazione Volare. Con me Nouruz, uno dei protagonisti del libro, che ha generosamente condiviso i suoi ricordi con noi. Dall’uscita del libro a gennaio è stato un susseguirsi di emozi

oni e incontri. Abbiamo debuttato ad Avellino il 17 febbraio, al Godot Art Bistrot di Luca Caserta, un luogo che per anni è stato la mia casa, un angolo prezioso della mia città natale. Ancora ad Avellino affiancata dal professor Carlo de Angelo e sostenuta dal gruppo Entreprise, abbiamo discusso di storia, di narrazioni, di Siria prima e dopo il 2011. Un grande onore ed emozione incontrare i ragazzi dell’Orientale di Napoli, università dalla quale sono partita per il mio viaggio oltre i confini. A marzo io e l’attivista Milena Annunziata, siamo stati ospiti dell’Officina Gomitoli di Napoli per ricordare della rivoluzione, quella dei siriani pacificamente scesi in piazza nel 2011. Ad aprile di nuovo ad Avellino abbiamo raccontato La mia Siria ai più piccoli, all’Angolo delle Storie di Consiglia Aquino. Grande privilegio ed emozione incontrare ragazzi e ragazze curiosi e vivi nel breve tour di presentazioni per le scuole ad Avellino e Ariano Irpino. Ancora in Campania, siamo stati ospiti del Kinetta Spazio Labus di Chiara Rigione. Sempre al mio fianco loro: gli amici dell’associazione culturale Vernicefresca Teatro, che hanno accompagnato quasi tutte le presentazioni sopra elencate. Vernicefresca è molto di più che una compagnia teatrale e i nostri destini sono legati da tante trame intrecciate … ve lo racconterò strada facendo. Da ora il blog e la pagina Facebook prendono una bella pausa estiva, per lavorare a nuove idee, sorprese e per accompagnarvi meglio nei prossimi viaggi!

 

 

 

“Il silenzio del mare” romanzo di Asmae Dachan

23376150_10214155013726821_8187099931350178793_n

Ha sicuramente trascorso molto tempo della sua esistenza a guardare il mare la giornalista italo-siriana Asmae Dachan. Guardando il mare della sua Ancona, ha desiderato di attraversarlo per giungere in Siria, paese dei suoi genitori ma che non aveva mai potuto visitare fino a qualche tempo fa. Guardando il mare ha sognato un mondo migliore, ha trascritto le sue interviste, inventato racconti, volato con la fantasia altrove, ha pianto e ha riso. Mi piace immaginare che anche questo romanzo sia nato non lontano dal mare, un mare che Asmae conosce così bene tanto da saperne ascoltare il silenzio. Un romanzo scorrevole, che attraverso i personaggi racconta diversi aspetti della Siria dimenticata, oltraggiata da ormai sette anni, una tragedia umana dalle proporzioni inconcepibili alla mente di semplici esseri umani. Di questo ci parla Asmae, di persone, di umanità e soprattutto di ciò che significa la Siria, quando ti entra nel cuore, e di che natura è il dolore che ogni giorno accompagna chi ha deciso di guardare oltre l’orizzonte, sull’altra sponda del Mediterraneo. Vite distrutte, smarrite, senso di impotenza, ma anche tanta speranza in un romanzo scorrevole e semplice da seguire che con delicatezza tocca corde sensibili e fa male il giusto per scuotere l’anima. Trapela tanto anche dell’autrice, instancabile giornalista che in questi sette lunghi anni ha raccontato dei siriani e delle siriane che con coraggio hanno scelto la strada della pace per rivendicare diritti, per costruire una Siria libera e giusta. Ha reso disponibili queste storie ai concittadini italiani principalmente sul blog Diario di Siria e poi su altri mezzi di informazione come Panorama. Questa volta ci racconta di Siria attraverso un romanzo, con un linguaggio diverso, quello dell’arte, con cui svela e condivide con il lettore il suo legame intimo con la Siria, ma anche con l’Italia. Questo libro crea così un ponte: tra i personaggi siriani e quelli italiani sembra non esserci una così netta differenza, perché è di un mondo senza confini che ci parla Asmae. “Il silenzio del mare” (Castelvecchi Editore), rappresenta dunque un fondamentale contributo per costruire un pezzo di solidarietà con il popolo siriano e con la Siria, che non sembra poi così lontana e che oggi ci offre la possibilità di riflettere a fondo e di guardare alla nostra quotidianità in modo nuovo.

Foto: Fotogramma del trailer de “Il silenzio del mare” – Castelvecchi Editore)

Trailer qui: https://www.youtube.com/watch?v=W43UNREg-YM

Info sul libro qui: http://www.castelvecchieditore.com/prodotto/asmae-dachan-il-silenzio-del-mare/

Buongiorno Siria!

agony Khaldoun Azzam
E così un bel giorno la bacheca di Facebook si riempie di hashtag per la Siria e di foto di persone che si tappano la bocca, per protesta contro gli attacchi chimici di un tale Hassad o Hassan, ah no…Assad, in una terra lontana chiamata Siria, ma che potrebbe essere la Libia, l’Iraq, che importa? È uguale. Uno di quei paesi là, in Medio Oriente, o in Africa, dove la gente soffre, ma non tanto, perché è abituata. Ma siamo sicuri che ci dispiace per la gente? Sì, soprattutto se sono bambini innocenti, che nulla hanno a che fare con questo disastro, che ci inteneriscono, come le foto di cuccioli di cagnolini e gattini, uguale. Peccato per loro che sono nati nella parte del mondo sbagliata! Noi invece sì che siamo fortunati, privilegiati, possiamo dormire sonni tranquilli, siamo in pace e ce lo siamo meritato, perché non siamo barbari come quelli lì… ma chi sono quelli? Ah sì i siriani, la Siria….. e dove si trova esattamente? Fouad Roueiha, giornalista italo-siriano, dalla sua pagina Huna Souria il 12 aprile scrive in un “post lungo, e farcito di turpiloquio, uno sfogo”*: “Ma voi, voi che state sempre zitti e ve ne fottete, con che faccia ora state lì a commentare con aria grave il “rischio” di una guerra?… I siriani muoiono col gas, poverini…. ma […] le armi chimiche hanno ucciso meno dell’1 per 1000 delle vittime civili, perché morire sotto un barile bomba o un missile russo dovrebbe essere meno grave, generare meno empatia? Perché un assedio mortale durato anni ed i bambini che muoiono di fame davanti agli occhi del mondo non meritano indignazione, mentre un attacco chimico o 4 […] cruiser americani mettono in allarme tutti? Perché decine di migliaia di donne e uomini morti di tortura, lentamente, umiliat* e stuprat* non ci interessano mentre quelli morti in pochi minuti per il sarin si`? Perché centinaia di attacchi col gas cloro non valgono un solo attacco col sarin? Perché una bomba di Erdogan sui curdi fa più rumore di 6 anni di bombardamenti di Assad su civili arabi?” La triste verità è che la maggior parte delle persone che ha dedicato un post o un commento sulla Siria in questi giorni non saprebbe come rispondere ad alcuna di queste domande. Peggio ancora, non sa neanche lontanamente di cosa parla Fouad e si atteggia ad esperta di Medio Oriente, temendo “un altro Iraq o un’altra Libia”, mostrando una spaventosa superficialità ignorando che il mondo è molto più complesso. Fouad è solo una delle persone che in questi anni ha cercato di far conoscere la situazione del suo paese in modo onesto e ha lavorato per costruire una solidarietà con il popolo siriano. È dunque apprezzabile che si moltiplichino post e foto dedicati alla Siria, purché siano delle azioni vere, sincere. Allora chiediamoci: perché lo sto scrivendo? Perché tanto fanno tutti così? L’ho deciso io o la tv? M’importa davvero dei siriani? Ho gli strumenti necessari per effettuare analisi e schierarmi da una parte o dall’altra? Insomma, la solidarietà e l’appoggio per una causa si costruiscono giorno per giorno e si comincia con la conoscenza. Altrimenti è tutto maledettamente finto!
Immagine: “Agony” opera di Kaldun, fonte: Art2defy

Siria: che possiamo fare noi?

tamman ayyam                                                            Opera di Tammam Azzam

Ricordate Rosa Parks? La donna afro-americana che rifiutò di cedere il posto dell’autobus ad un bianco. Quel piccolo gesto, insieme ad altri piccoli gesti, portò alla fine della segregazione razziale negli Stati Uniti. Tutto comincia sempre con un piccolo passo!

Ma perché a noi italiani dovrebbe importare della Siria? È vero non siamo in Siria, non siamo sotto assedio, ma viviamo nel presente. Con i siriani condividiamo la contemporaneità, viviamo nello stesso tempo. Per loro e per noi oggi è lo stesso giorno sul calendario. Con la Siria e con il resto dell’umanità condividiamo il passato e il futuro. Un giorno quello che sta accadendo oggi sotto i nostri occhi sarà storia, come è accaduto per altri terribili genocidi del passato, si organizzeranno conferenze, ci saranno film, musei dedicati e noi staremo a guardare addolorati, commossi, con sollievo sussurreremo “per fortuna è passato, non accadrà mai più”. Perché invece non vivere qui ed ora? Così che un giorno potremmo dire: c’ero, non sono stato in silenzio, ve lo racconto, perché non accada più! Oggi la Siria ci invita ad essere protagonisti della storia!

Non sottovalutate l’importanza  e il significato di piccoli gesti di solidarietà per i civili come quelli della Ghouta sotto assedio da cinque anni, sotto bombardamenti, anche chimici senza sosta. Apprezzeranno molto. È un modo semplice per dire che a noi importa e che non ci siamo dimenticati di loro. Ma non pensate a loro, quando deciderete di compiere il vostro passo verso la Siria, fatelo principalmente per voi stessi! Fatelo per superare l’orribile sensazione di paralisi e impotenza davanti alla crudeltà di questo massacro! Fatelo per non essere inghiottiti dal cinismo e la noncuranza! Fatelo per non diventare assuefatti al dolore e alla violenza! Fatelo per essere quella parte di società che pratica una cultura di pace! Fatelo per tenere viva la vostra umanità!

Grazie a “Le voci della libertà” per aver ispirato questo articolo, tratto anche da numerosi appelli di cittadini siriani. Il blog contiene diverse traduzioni di articoli sulla situazione siriana. Link qui: https://levocidellaliberta.com/