Da poco tornata da Heidelberg, città che mi ha ospitato per quattro intensi anni, e che ora mi accoglie per presentare “La mia Siria” nell’ambito del Festival di Cultura Italiana organizzato dall’associazione Volare. Con me Nouruz, uno dei protagonisti del libro, che ha generosamente condiviso i suoi ricordi con noi. Dall’uscita del libro a gennaio è stato un susseguirsi di emozi
oni e incontri. Abbiamo debuttato ad Avellino il 17 febbraio, al Godot Art Bistrot di Luca Caserta, un luogo che per anni è stato la mia casa, un angolo prezioso della mia città natale. Ancora ad Avellino affiancata dal professor Carlo de Angelo e sostenuta dal gruppo Entreprise, abbiamo discusso di storia, di narrazioni, di Siria prima e dopo il 2011. Un grande onore ed emozione incontrare i ragazzi dell’Orientale di Napoli, università dalla quale sono partita per il mio viaggio oltre i confini. A marzo io e l’attivista Milena Annunziata, siamo stati ospiti dell’Officina Gomitoli di Napoli per ricordare della rivoluzione, quella dei siriani pacificamente scesi in piazza nel 2011. Ad aprile di nuovo ad Avellino abbiamo raccontato La mia Siria ai più piccoli, all’Angolo delle Storie di Consiglia Aquino. Grande privilegio ed emozione incontrare ragazzi e ragazze curiosi e vivi nel breve tour di presentazioni per le scuole ad Avellino e Ariano Irpino. Ancora in Campania, siamo stati ospiti del Kinetta Spazio Labus di Chiara Rigione. Sempre al mio fianco loro: gli amici dell’associazione culturale Vernicefresca Teatro, che hanno accompagnato quasi tutte le presentazioni sopra elencate. Vernicefresca è molto di più che una compagnia teatrale e i nostri destini sono legati da tante trame intrecciate … ve lo racconterò strada facendo. Da ora il blog e la pagina Facebook prendono una bella pausa estiva, per lavorare a nuove idee, sorprese e per accompagnarvi meglio nei prossimi viaggi!